Close Menu
    Vivere Vegan
    • PERCHÈ VEGAN
    • VIVERE VEGAN
    • SOSTIENICI
      • DIVENTA SOCIO
      • DONAZIONI
      • DONACI IL 5×1000
      • NEWSLETTER
    • F.A.Q.
    • RICETTE
    • VEGAN STARTER MENÙ
    • OPUSCOLI
    • CHI SIAMO
    • BLOG
    Vivere Vegan
    Home»BLOG»High Seas Treaty: c’è ancora speranza per gli oceani

    High Seas Treaty: c’è ancora speranza per gli oceani

    0
    By Serena Gentile on 17 Marzo 2023 BLOG

    I membri delle Nazioni Unite concordano un quadro giuridico per regolamentare l’oceano al di fuori dei confini nazionali.


    “La nave ha raggiunto la riva”. È così che Rena Lee, presidentessa della Conferenza delle Nazioni Unite, ha annunciato il 4 marzo 2023, l’High Seas Treaty (Trattato per la Protezione dell’Alto Mare), un trattato per proteggere l’alto mare e le specie che lo abitano, dopo circa 20 anni di conferenze.

    Arrivano le aree protette?

    Il trattato è fondamentale per far rispettare l’impegno assunto dai paesi alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità a dicembre, per proteggere il 30% del mare entro il 2030. Senza un trattato, questo obiettivo fallirebbe sicuramente, in quanto fino ad ora non vi è stato nessun tipo di accordo legale per delineare delle Aree Marine Protette in alto mare. Il trattato fornirà, finalmente, un quadro giuridico per la creazione di vaste aree protette per combattere la perdita di fauna selvatica e proteggere l’ecosistema. Verrà, inoltre, istituita una conferenza delle parti (COP) che si riunirà periodicamente e consentirà agli Stati membri di discutere sulle azioni da intraprendere per il rispetto della biodiversità marina. Proteggere gli oceani risulta vitale dato che essi producono la metà dell’ossigeno che respiriamo, rappresentano il 95% della biosfera del pianeta e assorbono anidride carbonica, costituendo il più grande serbatoio di carbonio del mondo.

    Dovranno aderire 60 paesi

    Ovviamente un ruolo fondamentale deve essere svolto dai governi e dalla società civile, in quanto bisogna garantire che l’accordo venga adottato ed entri rapidamente in vigore e sia effettivamente attuato per salvaguardare la biodiversità in alto mare. II paesi dovranno, infatti, incontrarsi di nuovo per adottare formalmente l’accordo che entrerà in vigore solo dopo che 60 di essi avranno aderito e approvato legalmente la legislazione.

    Il commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, ha descritto l’accordo come un “momento storico per l’oceano” e il culmine di oltre un decennio di lavoro e negoziati internazionali. Il trattato potrebbe rivelarsi fondamentale nel limitare le attività di pesca, le rotte marittime e le attività di esplorazione come l’estrazione mineraria in acque profonde. Finora, solo l’1% circa dell’alto mare è stato protetto. Ciò lascia la vita marina che vive nella stragrande maggioranza degli alti mari a rischio di sfruttamento e minacce, tra cui il cambiamento climatico, la pesca eccessiva e il traffico marittimo.

    Anche l’Unione Europea si è mobilitata recentemente, annunciando quasi 820 milioni di euro per la protezione internazionale degli oceani.

    I problemi legati alla pesca intensiva e illegale e all’inquinamento sono ancora tanti, e la strada per proteggere completamente gli oceani e le specie che vi abitano è molto lunga, ma questo trattato rappresenta l’importanza di tale problema a livello internazionale e si presenta come passo importante e concreto per risolverlo.

    Serena Gentile
    Progetto Vivere Vegan


    articolo © Serena Gentile – Foto di Silke da Pixabay
    Share. Facebook WhatsApp Telegram Email Copy Link
    Serena Gentile

    Studentessa di “Global Governance” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Vegana, ambientalista e animalista per un futuro antispecista.

    Altri Post

    Un’altra felice zampata con il nuovo libro di Troglodita Tribe

    Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi

    Marina, la segugia, storia di ordinario dolore

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    ® Progetto Vivere Vegan 2000/2024 - Tutto il materiale edito su questo sito è distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Notifiche